Vi
piacciono i capperi? A me tanto davvero.
E
non solo perché un piatto qualunque, se disseminato di capperi,
diventa molto più buono.
Anche
un filetto di merluzzo surgelato con i capperi assume già un’altra
dignità, non credete?
Ma
ovviamente voi lo sapete che dev’esserci il plenilunio in pieno
passaggio di Saturno con Giove che fa ciao ciao con la manina per
scrivervi una ricetta!!!
E
allora ‘sti capperi che c’entrano?
C’entrano
che appena ho un attimo di tempo, anche solo il tempo di un soffio,
mi apro qualche libro, mi leggo qualche articolo et voilà, eccomi
qua.
Essi
contengono alcaloidi, come la capparisina A, B e C (che fantasia!!!),
flavonoidi come la quercetina, glucosinolati come la
neoglucobrassicina e il cappariloside A e composti lipidici come
l’acido linoleico, l’acido vaccenico e il b sitosterolo.
Ma
sapete dove crescono i capperi?
Nelle
fessure dei muri che si trovano davanti al mare e vengono esposti al
sole d’estate tutto il giorno.
Non
a caso i capperi più apprezzati del mondo sono quelli di
Pantelleria…
Ma
veniamo agli usi medicinali per cui gli estratti dei capperi sono
stati testati:
1
antiossidanti
2
protettori epatici
3
carcinoma del colon
4
antiquorum sensing
5
antibiofilm
6
artrite reumatoide e gotta (persino nella medicina cinese)
7
upregulation delle citochine IL2 IFN Ɣ TNF Ⲁ
8
diabete ed iperlipidemia (cioè sindrome metabolica)
9
osteoporosi (inibisce gli osteoclasti e promuove gli osteoblasti)
10
vermifugo
Pace
e capperi per tutti 💖💖💖